Professionalità

Competenza Esperienza

L'intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento. (cit. Stephen Hawking)

INFO
Image

SCEGLI LA COMPETENZA E L’ESPERIENZA

Svolgere un’attività nel campo della privacy e data protection è un impegno di rilievo e di grande responsabilità. Familiarità con le tecnologie ICT e padronanza degli aspetti legali della tutela dei dati personali, per un consulente e per un DPO, queste, sono alcune delle sue caratteristiche peculiari: Competenze professionali: deve essere un professionista esperto della materia della gestione, trattamento, protezione dei dati personali e tutela della privacy. Deve, quindi, avere competenze giuridiche e di risk management trasversali, ma anche una conoscenza delle normative specifiche e delle procedure amministrative del settore in cui opera l’organizzazione.

Conoscenze specialistiche: deve avere una profonda conoscenza della normativa e della prassi relativa alla data protection e alla tutela della privacy, ma deve avere anche acquisito competenze ad hoc riguardanti le tecnologie di sicurezza informatica. Attitudini personali: deve avere un talento naturale per il problem solving e un mindset strategico, oltre a una spiccata attitudine alle relazioni interpersonali e alla comunicazione.

INFO

ALCUNI DEI NOSTRI SERVIZI

AUDIT IT/PRIVACY

Service

CONS INFORMATICA

Service

CONS PRIVACY

Service

NOMINA DPO

Service

FORMAZIONE

Service

AI PRIVACY

Service

VIDEOSORVEGLIANZA

Service

DPIA

Service

FAQ SETTORE PRIVACY

No, la mera regolarizzazione privacy del web non basta ed è solo ed esclusivamente uno dei settori di attività da normalizzare dal punto di vista privacy. Il trattamento dei dati a norma del GDPR e successive disposizioni parte dall’azienda che acquisisce tali dati e che deve gestirli scrupolosamente.
Certo, l’equilibrio tra marketing efficace e rispetto della privacy non è una contraddizione, ma un’opportunità. Le aziende che rispettano la privacy dei loro clienti possono costruire relazioni di fiducia più forti, migliorare la loro reputazione e, alla fine, ottenere risultati di marketing più efficaci.
Le imprese che integrano l’intelligenza artificiale (AI) nei processi aziendali devono pianificare gli adempimenti privacy, redigendo obbligatoriamente, in primis, coadiuvati da consulenti e DPO esperti del settore, una valutazione d’impatto dei rischi privacy (DPIA) a norma dell’art.35 del GDPR ed il risultato dello stesso potrà indicare il livello di rischio. Naturalmente la nuova normativa indicherà in base al livello di rischio le indicazioni e le procedure per operare in legittimità.
Certo, i soggetti che non sono tenuti alla nomina obbligatoria possono procedere comunque alla nomina del DPO su base volontaria, essendo stata esplicitamente individuata come misura idonea a garantire il corretto trattamento dei dati personali degli interessati.
INFO
Image

NEWS & NUOVI PROGETTI

ED sta lavorando con partner strategici del mondo digitale

Testimonial
Testimonial
Testimonial
Testimonial
Testimonial
Testimonial
Testimonial
Testimonial

Evoluzione privacy

portale web

Progetto di realizzazione di un portale web comprensivo di tutti i settori fondamentali della privacy relativo alla gestione, consulenza e conformità all'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Software gestionale

software

Progetto di realizzazione di un software gestionale innovativo del mondo digitale e del settore economico finanziario aziendale.

ED Privacy Management

software

Progetto di realizzazione di un software gestionale, per professionisti e DPO, per la consulenza e la gestione privacy dei clienti.

ED Portale Privacy

portale web

Realizzazione di un'area riservata per i clienti per l'autogestione degli aggiornamenti del registro delle attività del trattamento e possibilità di upload e download modulistica privacy.

AI Act

Normativa EU

Approvato il nuovo regolamento che classifica i diversi tipi di intelligenza artificiale in funzione del rischio.

NIS2

Normativa

Obiettivo della Direttiva NIS2 è garantire un comune elevato livello di cybersicurezza. L'entrata in vigore della NIS2 è prevista per il 18 ottobre 2024

Gestione email lavorative

provvedimento GP

Provvedimento 21 dicembre 2023, n. 642 Nuove tutele per la privacy dei dipendenti in relazione alla gestione delle email sul luogo di lavoro.

Privacy & Marketing digitale

disposizioni

Utilizzo dei software automatizzati. Nel fare questo, c’è un aspetto che non possiamo assolutamente ignorare: la protezione dei dati sensibili interni e dei nostri clienti.

Image

SPORTELLO NAZIONALE PRIVACY

Lo Sportello Nazionale Privacy nasce dall’esperienza in prima persona di un libero professionista, consulente IT, Privacy e DPO certificato. Molti enti, aziende ed organizzazioni per motivi organizzativi e/o economici non mettono a disposizione dei propri clienti/iscritti/associati uno strumento di risoluzione delle problematiche privacy e/o di regolarizzazione delle procedure previste dall’attuale normativa e della formazione obbligatoria prevista per dipendenti e collaboratori. Da un accurato studio esperito a livello nazionale, in primis, gli enti, strutturati in confederazioni hanno perso, per i motivi sopra elencati, soprattutto negli ultimi tre anni, un fatturato di circa 150.000 euro per sede di appartenenza. Per tali motivi diventa indispensabile avere a disposizione una struttura esterna esperta e professionale che possa ovviare a tali mancanze. Lo Sportello Nazionale Privacy permette, quindi, per le sue molteplici competenze, di avere un unico interlocutore sia per il settore Privacy che per quello IT in termini di misure di sicurezza con un notevole risparmio a livello organizzativo ed economico.

INFO

SEI IN REGOLA CON LA PRIVACY?

Clicca il bottone ed inviaci il test gratuito di valutazione Privacy/GDPR